The Traditional Jam of BeBop è il ricorrente storico evento che da 20 anni ha rìdato respiro alla libera interpretazione, all’improvvisazione ed alla conviviale socialità artistica ed antropica dei Musici residenti o di passaggio per l’Urbe. La libertà, la creatività, la spiritualità di espressione, un modo importante per ritrovarsi conoscersi e confrontarsi. La Jam, il cui termine deriva dal termine dell’Africa occidentale “Jamu”, una parola che significa “insieme in concerto”, è nato negli anni venti negli ambienti jazz e nelle cantine storiche americane. Alle jam session possono partecipare musicisti di tutti i livelli. Leggendarie le jam degli anni quaranta del club di New York City Minton’s Playhouse, che dopo l’orario di chiusura ospitava musicisti come Ben Webster eLester Young ed i giovani della nuova leva bebop come Thelonious Monk, Charlie Parker e Dizzy Gillespie. Questi incontri spesso si trasformavano in vere e proprie competizioni fra virtuosi. Le jam session sono un terreno fertile per l’incontro di musicisti, lo scambio di idee, e sono quindi l’occasione dove sono nate molte collaborazioni musicali.